Cammini
Rosso Graspa non esaurisce la sua proposta dentro le mura del museo, ma invita a proseguire la visita nel “museo fuori dal museo” (o nell’eco-museo), invita a scrutare il paesaggio attorno al Castello di Levizzano, a mettersi in cammino tra i campi e a pensare che questo camminare possa diventare una pratica di conoscenza sincera e coinvolgente.
L’incrocio tra passato e presente si rivela infatti con chiarezza lungo i sentieri dell’eco-museo: all’improvviso appare chiaro come quella storia testimoniata all’interno delle mura museali sia stata feconda e abbia generato un paesaggio rurale diverso, ma non privo di fascino, forme di lavoro innovative, ma legate a doppio fi lo alla tradizione, progetti visionari, ma con radici profonde; ed è tutto lì… davanti ai nostri occhi.